> NOTIZIE
Notizie Orvieto.it
Cerca
BANDI FONDI EUROPEI
CULTURA
MINUTERIE
STORIA
MINUTERIE
LA CITTA’ DELLA MUSICA
Al di là dei luoghi designati, ogni angolo è buono per fare musica. Bar, ristoranti, piazzette,...per l’occasione si trasformano in ridotto teatrale. Gente ai tavoli parla, consuma, ascolta la musica che si diffonde nei vicoli e sale per il Corso come la luce del sole al mattino. Per lo più, di questi tempi, è musica jazz ma ci sono anche gruppi che eseguono altri generi. Al Chiostro di San Giovanni, per l’organizzazione del “Palazzo del Gusto”, i “RASNA” tengono il concerto di mezzogiorno. <<”Rasna” in lingua etrusca significa Etruschi. Questo indica che abitate in zona.>> <<Press’a poco. Siamo di Orvieto, Bolsena e dintorni.>> Musica vivace, allegra. Nella mattinata di gelo si rincorre tra le colonne del Chiostro e sale fino al campanile aguzzo ammantato di brina. Mi sembra di riconoscere il brano. <<No.>> mi dice il suonatore di flauto traverso. <<Le musiche irlandesi si rassomigliano tutte. Questo brano l’ho composto io.>> <<Che genere di musica suonate?>> <<Noi facciamo musica medioevale con strumenti non filologici, ossia con strumenti attuali come il contrabbasso, il violino, la chitarra, la mandola, il flauto traverso di legno, cornamuse varie tra cui la cornamusa irlandese, la gaita australiana. Nel medioevo gli strumenti erano diversi. Nel concerto di oggi eseguiamo anche musiche irlandesi e folk italiano.>> (foto 1: musica a Sant’Angelo) (foto 2: Claudio Bartolomei al contrabbasso, Pier Paolo Ciuchi al violino, ai flauti e alle cornamuse Paolo Papini, Alberto Cavastracci alla chitarra.)
Mappa del sito
Orvieto.it - Tutti i diritti riservati
ilportale@orvieto.it