> NOTIZIE
Notizie Orvieto.it
Cerca
BANDI FONDI EUROPEI
CULTURA
MINUTERIE
STORIA
MINUTERIE
MARIA ANTONIETTA BACCI INCONTRA PADRE CHITI
L’incontro tra Maria Antonietta Bacci e padre Chiti è avvenuto molti anni fa, quando Maria Antonietta andava alla ricerca di notizie relative alla seconda guerra mondiale e, in particolare, alle esperienze in territorio russo dove il fratello maggiore ad un certo punto della sua vita s’era trovato impegnato. Armata di registratore, con pazienza certosina si era avvicinata al vecchio comandante della compagnia di Granatieri di Sardegna che, divenuto frate cappuccino, nell’accettare d’essere intervistato l’aveva invitata al convento di San Crispino per le sette del mattino del 28 maggio. Commovente il racconto della partenza per il fronte del ventenne Gian Franco Maria Chiti. Sembra di vedere la stazione e quella mamma che in mezzo a tanti fazzoletti bianchi sventola il tricolore che tiene nella borsetta. E il tricolore accompagnerà il comandante Chiti in ogni momento della guerra, prima in Croazia, poi sul fronte russo da dove tornò vivo solamente per un caso della sorte. Lui il 28 maggio del 1942 era in Russia, “balzellando su una camionetta” attraverso un campo di girasoli. Un commilitone era alla guida. Dovevano raggiungere ad ogni costo il comando distante 600 chilometri per avvertire di un certo movimento di truppe russe sul fronte del Don. Visto che l’altro faticava a stare sveglio, Chiti si mise alla guida al posto suo. Fu allora che alzando gli occhi notò in cielo uno strano uccello… Anche il miG li notò e con la mitraglia si accanì su di loro… Quando Chiti si riprese si ritrovò in mezzo ai girasoli con la bocca piena di terra. Per il commilitone non c’era più niente da fare. <<Lo seppellii nel campo di girasoli. Mai nessuna tomba ebbe più fiori di quella.>> racconterà poi. I primi ad ascoltare le testimonianze incise su nastro sono stati gli alunni e gli studenti delle scuole di Baschi. Poi, vista l’eccezionalità delle esperienze, è arrivato il libro, diciamo atteso in questi tempi in cui si parla della beatificazione del coraggioso frate che con il suo carisma è riuscito a trascinare un’infinità di persone nel progetto di risanamento e ripristino del vecchio convento, prossimo al crollo. Anche padre Chiti, come San Francesco, ha accolto dunque l’invito di aggiustare la Chiesa, sia in senso fisico che metaforico. “PADRE CHITI IL SOLDATO DI DIO” di Maria Anonietta Bacci Polegri, collana Grandi Orvietani, Intermedia Edizioni, un libro da non perdere, è stato presentato sabato 6 febbraio 2009 presso la Sala del Governatore al Palazzo dei Signori Sette di Orvieto. Santina Muzi
Mappa del sito
Orvieto.it - Tutti i diritti riservati
ilportale@orvieto.it